
UN POSTO AL SOLE
La soap racconta la vita degli abitanti di un condominio, Palazzo Palladini, situato sulla collina partenopea di Posillipo, con vista sul golfo di Napoli e il Vesuvio. Inizialmente lo stabile è di proprietà della prestigiosa e nobile famiglia Palladini, che controlla e gestisce le imprese omonime, di cui fanno parte gli storici cantieri Palladini. La vicenda inizia con la morte del conte Giacomo, la cui fortuna è ereditata dal nipote Tancredi, che risiede nell’appartamento padronale del Palazzo con l’ambiziosa moglie Federica Casale e i tre figli Alberto, cinico avvocato, Alessandro, ingegnere navale dall’animo buono, e Eleonora, spirito libero e giramondo che vive spesso a Londra. Il conte Giacomo lascia invece il suo appartamento, l’ambita “terrazza” (per la terrazza che domina il golfo), alla figlia naturale, Anna Boschi, avuta con la governante, Maria Savona. Anna accetta il lascito e si trasferisce a Palazzo insieme all’amica del cuore Silvia Graziani, a cui si aggiungono quasi subito gli inquilini: Claudia Costa, aspirante modella, Michele Saviani, giornalista alle prime armi, e Guido Del Bue, cugino pasticcione di Silvia. Nel corso delle puntate, le varie vicende si dipanano sviluppando la vita dei personaggi, facendo uscire di scena alcuni protagonisti e introducendone altri.
Fino al 2001, la famiglia Palladini è al centro della scena. La contessa Federica, stizzita per lo smacco ricevuto dal conte Giacomo, cerca di rendere difficile la vita ad Anna, ritenendola inferiore per nascita e responsabile della faida tra Alessandro e Alberto che si contendono il suo amore. Anna è innamorata di Alessandro, inizialmente fidanzato di Tiziana Torrisi, ma sposa Alberto quando Alessandro viene creduto morto in mare. Con la ricomparsa di Alessandro, lo scontro tra i fratelli riprende con toni accesi: Anna tradisce Alberto, restando incinta di Alessandro, e per porre fine alla faida, lascia Napoli. Mentre Alessandro ritrova l’amore in Cristina Morraca, uccisa poi dalla camorra, e viene abbandonato all’altare da Angela Poggi, Alberto si ritrova alle prese con la spietata Sonia Campo, che lo tiene sotto scatto per via del figlio, Gianluca, concepito durante un’avventura, che l’avvocato riconosce solo quando diviene temporaneamente sterile: inizialmente Sonia vende Gianluca ad Alberto, ma il piccolo viene rapito dai Poggi che lo adottano illegalmente, restituendolo quando la verità viene a galla; successivamente Sonia, intenzionata a diventare la nuova contessa Palladini, allontana Claudia, droga un paralizzato Alberto e, scoperto del matrimonio farsa, simula la morte incastrando l’avvocato che, incarcerato, viene stuprato. La svolta avviene quando Sonia sposa il medico Luca De Santis, già due volte vedovo, ottenendo l’affidamento di Gianluca trasferendosi a Siena, e Alberto si riunisce a Claudia, stabilendosi in Argentina dalla madre Federica, mentre Anna, tornata a Napoli, corona il suo sogno d’amore con Alessandro, col quale si trasferisce in Nuova Zelanda.
Il declino dei Palladini coincide con l’ascesa di Roberto Ferri, scaltro uomo d’affari, figlio di umili genitori sordomuti, marito di Sofia, figlia di un ricco imprenditore, Attilio Corsani. Quando Sofia lo tradisce con Alessandro, Roberto tenta di ucciderlo e poi si vendica impossessandosi di imprese, cantieri e casa. Liberatosi anche di Alberto, il finanziere senza scrupoli invischia i cantieri nel traffico di rifiuti tossici ed inizia una tormentata storia d’amore con Eleonora, manager e proprietaria della casa discografica StarBox (precedentemente fidanzata di Michele con seri problemi di droga). Quando Eleonora scopre che ha ucciso Corsani ed ha causato la morte di Irene Sartori, Roberto la stupra. Traumatizzata, Eleonora partorisce Sandro Ferri, trovando il sostegno in Filippo Sartori, figlio illegittimo di Roberto (che poi ne riconosce la paternità ), superando con lui il blocco sessuale. Accecato da gelosia e rabbia, Roberto spinge sull’orlo della follia Eleonora e la fa internare con la collaborazione di Marina Addezio, attratta dal carisma e dalla ricchezza di Ferri. Eleonora si salva e Roberto vive una svolta esistenziale quando il malavitoso Tony Santoro (che aveva già rapito Eleonora e Filippo), durante il rapimento di Sandro, lo fa sparare. Risvegliatosi dal coma senza memoria, Ferri cerca di diventare un uomo migliore con l’aiuto di Carmen Catalano, cameriera al Vulcano e cantante della StarBox, innamorata di Filippo che riuscirà a sposare. Complice la provvisoria sordità del piccolo Sandro, Eleonora e Roberto si ritrovano, ma Santoro si vendica uccidendo la Palladini fra le braccia di Ferri.
Con l’uscita di scena di Eleonora nel 2005, per anni l’unico legame con il nucleo primitivo della narrazione è Sandro, che vive col padre Roberto, il quale inizia con Marina una relazione d’amore e odio costellata da distruttivi colpi bassi reciproci e grandi ritorni di fiamma. Si sposano due volte ma la loro unione naufraga. In poco tempo Marina diventa ricca e azionista di maggioranza dei cantieri, sposando l’imprenditore Riccardo Ranieri: responsabile della morte del marito, ne diventa unica erede, impedendo che Paola Nuzzi sia riconosciuta legalmente quale figlia legittima dell’uomo. Roberto invece sposa Greta Fournier, con cui ha una figlia, Cristina, ma il matrimonio finisce e Greta va a vivere con la figlia e il nuovo compagno, Eduardo Nappi. Una tragedia sconvolge la famiglia Ferri: Valerio, il figlio di Filippo e Carmen, muore tragicamente segnando la fine del matrimonio e l’uscita di scena della Catalano. Filippo ritrova l’amore e sposa Serena Cirillo, da cui ha due figlie: Irene e Elisabetta. Serena ha cresciuto le sorelle gemelle, Micaela e Manuela, sopperendo alla mancanza dei genitori, artisti inaffidabili; conosce il padre, l’attore Gigi Del Colle, che muore lasciandole l’eredità che le permette di aprire un B&B.
In quegli anni, Roberto scopre di avere un altro figlio, Tommaso, frutto di una relazione con la moglie di Giorgio Sartori, proprietario dei cantieri Flegrei e zio di Filippo: Giorgio lo cresce come figlio, scontrandosi spesso con lui che, innamorato di Serena, la stupra, per poi lasciare Napoli; in seguito, si scopre che Tommaso è morto per mano dei narcotrafficanti in Messico. Marina, invece, ha due figli: Lorenzo Sabelli, sottratto alla nascita e ritrovato da adulto, e Elena Giordano, figlia del primo marito Rocco, cugino di Raffaele Giordano. Lorenzo è un avvocato di successo che vive a Londra, dove si stabilirà anche Elena, con la figlia, Alice Pergolesi, avuta col fotografo Andrea con cui è stata brevemente sposata. Anche Andrea ora vive a Londra con la moglie Arianna Landi, con la quale ha adottato un bambino. Marina ha poi sposato l’imprenditore Fabrizio Rosato, dopo aver smascherato le sue responsabilità per la morte del padre, omicidio che aveva costretto per anni alla latitanza Arturo Addezio, padre di Marina.
Dal 2007, i Palladini tornano a varie riprese per cercare di riprendere il controllo dei cantieri: dopo la morte di Tancredi, Alessandro rientra in scena per pochi mesi per poi ritornare in Nuova Zelanda, mentre Alberto rientra più volte fino a stabilirsi nuovamente a Napoli dove vive alterne fortune e rovinose cadute nel tentativo disperato di ritornare al potere e agli antichi fasti. Invischiato nei traffici di rifiuti tossici, Alberto paga col carcere per i suoi crimini, venendo provvisoriamente sospeso dall’albo degli avvocati; tornato libero, viene accusato ingiustamente della morte di Veronica Viscardi e finisce nuovamente in carcere, ma riesce a dimostrare la sua innocenza. Ha una relazione con la sua cameriera Clara Curcio, da cui ha un figlio, Federico; Clara è figlia del boss di camorra Mariano Tregara. Nel 2011 rientra in scena anche il figlio diciassettenne, Gianluca Palladini, che ha una storia adolescenziale con Rossella Graziani, per poi partire per la Sardegna deluso dal padre. Dal 2014 ha molto spazio Sandro, che si avvicina al teatro, si fidanza con l’attore Claudio Parenti, per poi trasferirsi con lui a Roma, dopo aver ceduto le azioni dei cantieri che ad oggi sono nelle mani di Roberto e Marina, che spesso in modo spregiudicato e delinquenziale portano avanti le vicende affaristiche della soap.
Col passare degli anni, i ragazzi della Terrazza continuano ad abitare a Palazzo Palladini con le loro famiglie. Silvia scopre di essere stata adottata: i suoi genitori naturali sono un prete, Don Salvatore Fossatari, e una governante, Teresa Diacono. Teresa ricostruisce il rapporto con la figlia e sposa il vigile Otello Testa, col cui dopo molti anni si trasferisce nel paese nativo di Indica. Silvia è proprietaria di un bar a Posillipo, Caffè Vulcano (acquistato da Alberto Palladini), divenuto poi anche tavola calda. Il locale è il luogo preferenziale di ritrovo di tutti i personaggi. Silvia ha varie relazioni amorose, molte delle quali traumatiche, ma fin da subito s’innamora di Michele Saviani; i due si sposano e vanno avanti per anni fra separazioni e ritorni: Michele cresce come sua figlia Rossella, concepita da un rapporto fra Silvia e Luciano Simioli, ma tradisce Silvia con Elena e per questo viene accoltellato dalla moglie. Diventata adulta, Rossella si specializza in medicina interna. Il cugino di Silvia, Guido sposa Assunta Salvetti, da cui ha un figlio Vittorio, ma viene tradito dalla moglie; subentra a Otello come capo del comando dei vigili urbani e, dopo una storia con Cinzia Maiori, sposa la vigilessa Mariella Altieri, da cui ha un figlio, Lorenzo. Vittorio, videomaker con lo pseudonimo “Vicky Beef”, lavora a radio Golfo 99, per poi partire per un lungo viaggio di lavoro in Europa.
Altri abitanti del Palazzo sono i Giordano. Raffaele, portiere del palazzo, è inizialmente sposato con Rita Cozzolino, con cui ha un figlio, Diego, e scopre di avere un’altra figlia, Elisa, avuta da Manuela Secoli, che vive a Sperlonga. Rita assiste ad un omicidio e denuncia l’assassino Ciro Gambardella, che si vendica uccidendola. Raffaele supera con difficoltà il lutto con l’aiuto di Diego, che poi si trasferisce negli Stati Uniti. Raffaele sposa Ornella Prati, medico trasferitasi da Milano col marito Giorgio Bruni e la figlia Viola, dopo la partenza di Luca De Santis; dopo aver scoperto che il marito ha una doppia vita con Paula Ferreira, da cui ha una figlia, Sarah, Ornella lo lascia e anni dopo Giorgio si suicida per un tracollo finanziario. Viola, dopo un travagliato amore con Andrea, sposa suo fratello Marcello e poi il magistrato anticamorra Eugenio Nicotera, con cui ha un figlio, Antonio; lavora come guida turistica e insegnante di italiano in una scuola media. Raffaele e Ornella hanno un figlio, Patrizio, chef responsabile della cucina del Vulcano, in seguito trasferitosi a Barcellona. Patrizio è amico di Vittorio e Rossella, con la quale ha avuto una relazione d’amore. Diego, tornato a più riprese a Napoli, attualmente sostituisce Andrea e Arianna come gestore del Vulcano insieme a Silvia.
Imparentati con i Giordano sono i Poggi. Giulia è la sorella di Rita ed è coniugata con Renato Poggi, figlio del colonello Costantino, con cui ha due figli: Angela e Niko, adottato. Dopo vari tradimenti, i Poggi si separano. Licenziato come banchiere, Renato lavora per anni ai cantieri come contabile e amministratore, braccio destro della famiglia Palladini, che in seguito tradisce a favore di Roberto Ferri. Giulia è un’assistente sociale e lavora con la figlia Angela presso la Fondazione Zannetti e il Centro d’Accoglienza, poi divenuto Centro d’Ascolto, finanziato dalla stessa fondazione. Angela s’innamora di Franco Boschi, fratello di Anna, cresciuto con un padre violento che uccide per legittima difesa; dedito al crimine, Franco conosce le patrie galere, ma col passare degli anni, diventa un onesto meccanico, poi gestore di un’autorimessa per conto di Don Peppino Canfora. Un incontro fortuito con lo scugnizzo Nunzio Cammarota, figlio di Katia e nipote del boss della camorra Nunzio Vintariello, cambia la vita di Franco, che cresce il ragazzo come un figlio. Angela e Franco si sposano ed hanno una figlia, Bianca, ma sono spesso coinvolti in eventi tragici: Angela viene stuprata e sepolta viva, e puntualmente Franco fa le parti dell’eroe. Crescendo, Nunzio frequenta l’istituto alberghiero, si trasferisce in Sicilia con la madre per poi tornare a Napoli, sostituendo Patrizio come Chef del Vulcano e iniziando una storia con Chiara Petrone. Niko, di origini albanese, è attualmente un avvocato, ragazzo padre di Jimmy, avuto da Micaela, che vive a Berlino.
Fra i vari personaggi che sono passati per Palazzo Palladini, hanno avuto un ruolo principale anche la cantante Sara De Vito, la meccanica Giò Palumbo, il commissario Giovanna Landolfi, la giornalista Emma Contini e il comandante di nave Alfredo Benvenuto.
Tema Seamless Just Pretty, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario