“One Trillion Dollars: Paramount+ TV Series Based on Andreas Eschbach’s Book”

redazionemedia
2 Min Read

Il prossimo 23 novembre debutterà su Paramount+ la serie “One Trillion Dollars”, ispirata al libro omonimo di Andreas Eschbach. La trama della serie pone agli spettatori un quesito esistenziale: cosa faresti se improvvisamente diventassi la persona più ricca del mondo e i tuoi soldi potrebbero servire per salvare il Pianeta e l’intera umanità?

La storia di John Fontanelli, l’uomo più ricco del mondo

Il protagonista della serie è John Fontanelli, interpretato da Philip Froissant, un giovane corriere precario e squattrinato che vive a Berlino. La sua vita cambia radicalmente quando scopre di essere l’unico erede di un’antica fortuna accumulata nel corso dei secoli, che ha raggiunto il valore di un trilione di dollari. Tuttavia, questa eredità è legata a una profezia: chi la incassa dovrà restituire all’umanità il futuro perduto. John accetta la sfida, mettendosi contro persone molto potenti.

Un cast internazionale con attori italiani

Nel cast di “One Trillion Dollars” compaiono anche alcuni attori italiani, come Alessandra Mastronardi, Greta Scacchi e Orso Maria Guerrini. La presenza di attori italiani contribuisce a rendere la serie ancora più interessante per il pubblico italiano.

Una produzione di W&B Television

La serie è prodotta da W&B Television, con Kerstin Nommsen, Quirin Berg e Max Wiedemann nel ruolo di produttori esecutivi. La sceneggiatura è stata curata da Stefan Holtz e Florian Iwersen, mentre la regia è affidata a Florian Baxmeyer e Isabell Braak.

Un’opera che affronta temi attuali

“One Trillion Dollars” affronta temi attuali come il cambiamento climatico, il capitalismo finanziario e l’inquinamento ambientale. La serie promette di essere un mix avvincente di intrighi, azione e riflessioni sulla società contemporanea. Non resta che attendere il 23 novembre per scoprire cosa succederà a John Fontanelli e quale sarà il suo destino nel tentativo di salvare il futuro dell’umanità.

Share This Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *